Tipi di patente A
Le patenti A si suddividono in A1, A2 e A (o A3). Ogni categoria permette di guidare motocicli di diverse potenze e cilindrate, con età minime per il conseguimento e restrizioni specifiche.
Differenze tra patente A1, A2 e A (o A3)
Le patenti di categoria A si differenziano principalmente per le limitazioni relative alla potenza, alla cilindrata dei motocicli e all’età minima per il conseguimento.
La patente A1, ottenibile a partire dai 16 anni, consente di guidare motocicli con una cilindrata massima di 125 cc e potenza non superiore a 11 kW, con un rapporto potenza/peso che non superi 0,1 kW/kg. È la patente ideale per i giovani che iniziano a familiarizzare con la guida su due ruote.
La patente A2 è accessibile a chi ha compiuto 18 anni e abilita alla guida di motocicli con potenza fino a 35 kW e rapporto potenza/peso fino a 0,2 kW/kg. Questa patente permette una maggiore libertà rispetto alla A1, consentendo la guida di moto più potenti, ma ancora con alcune limitazioni.
Infine, la patente A è conosciuta anche come patente A3 e consente di guidare qualsiasi motociclo senza limiti di potenza e cilindrata. È ottenibile a partire dai 24 anni, o dai 20 anni se il conducente è in possesso della patente A2 da almeno due anni.
Come ottenere la patente A
L’Autoscuola Montecchio offre un percorso completo e personalizzato per ottenere le patenti A1, A2 e A3 a Montecchio Maggiore. Il processo inizia con l’iscrizione, adattata all’età e alle esigenze del candidato: A1 dai 16 anni, A2 dai 18 e A3 dai 24 (o 20 con A2 da 2 anni).
Il corso teorico, comune a tutte le categorie, copre il codice stradale, la sicurezza e le tecniche di guida, con un esame teorico identico. Nel caso si possieda già una patente non è necessario ripetere il corso teorico.
La parte pratica si differenzia per ciascuna categoria: A1 con guide su moto fino a 125 cc; A2 su moto fino a 35 kW, A3 su moto senza limiti di potenza. Gli esami pratici riflettono queste differenze, aumentando in complessità dalla A1 alla A3.
Offriamo lezioni flessibili, con istruttori esperti che seguono ogni allievo individualmente. Il nostro obiettivo è formare motociclisti sicuri e competenti, indipendentemente dalla categoria di patente scelta.
Documenti necessari
Per iniziare il percorso di ottenimento delle patenti A1, A2 e A a Montecchio Maggiore, è necessario presentare all’Autoscuola Montecchio una serie di documenti:
- documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto);
- codice fiscale;
- patente di guida (se già in possesso);
- certificato medico di idoneità psicofisica, rilasciato da un medico abilitato (non più vecchio di 3 mesi);
- due fototessere recenti e conformi alle normative;
- consenso scritto dei genitori o del tutore legale per i minori di 18 anni;
- permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini extracomunitari.
L’Autoscuola Montecchio ti assiste nella raccolta e nella verifica di tutti questi documenti, assicurandosi che siano completi e corretti prima di procedere con l’iscrizione al corso.