Che cos’è la patente AM
La patente AM, anche nota come patente ciclomotore, è il documento necessario per guidare veicoli a due, tre o quattro ruote con cilindrata fino a 50 cc e velocità massima di 45 km/h.
Come ottenere la patente del ciclomotore
Ottenere la patente AM a Montecchio Maggiore è un processo che inizia con l’iscrizione presso un’autoscuola qualificata come la nostra. È necessario che i candidati abbiano almeno 14 anni e siano preparati a superare un esame teorico e uno pratico.
La formazione teorica copre le norme di sicurezza stradale e la segnaletica, preparandoti per un esame “a quiz”. Dopo il superamento dell’esame di teoria, viene rilasciato il Foglio rosa con validità di 1 anno, che permette di esercitarsi alla guida.
Successivamente, seguono lezioni pratiche dove impari a manovrare correttamente e in sicurezza il ciclomotore con i mezzi della scuola guida.
Dopo aver completato l’intero percorso di formazione e superato l’esame di guida, ti viene rilasciata la patente AM.
Cosa si può guidare con la patente AM
Con la patente AM, puoi guidare legalmente diversi tipi di veicoli leggeri. Ecco un elenco dettagliato:
- ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di 45 km/h e cilindrata fino a 50 cc;
- ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) con le stesse limitazioni di velocità e cilindrata;
- quadricicli leggeri (categoria L6e) con massa a vuoto fino a 350 kg, velocità massima di 45 km/h e cilindrata massima di 50 cc per i motori a scoppio;
- tricicli e quadricicli non leggeri, solo se il conducente ha almeno 16 anni.
La patente AM offre un’ottima introduzione alla mobilità su due ruote, permettendo ai giovani di acquisire esperienza di guida in modo graduale e sicuro.
Documenti necessari
Per iniziare il percorso di ottenimento della patente AM, è necessario presentare i seguenti documenti:
- documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto);
- codice fiscale;
- certificato medico di idoneità psicofisica, rilasciato da un medico abilitato (non oltre 3 mesi dalla data di rilascio);
- due fototessere recenti e conformi alle normative;
- permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini extracomunitari;
- consenso scritto dei genitori o del tutore legale per i minori di 18 anni.
L’Autoscuola Montecchio ti assiste nella raccolta e nella verifica di tutti questi documenti, assicurandosi che siano completi e corretti prima di procedere con l’iscrizione al corso.