Che cos’è la targa provvisoria
La targa provvisoria è un’autorizzazione temporanea per la circolazione di veicoli in attesa di immatricolazione definitiva, oppure per veicoli radiati per esportazione. Permette lo spostamento legale del mezzo per un periodo e un tratto limitato.
Come funziona la targa provvisoria
La targa provvisoria è una soluzione temporanea che consente la circolazione di un veicolo per un breve periodo, solitamente non superiore a 60 giorni. Questa targa è particolarmente utile in situazioni specifiche, come:
- trasferimento di un veicolo in Italia in attesa di immatricolazione;
- esportazione di un veicolo all’estero.
La targa provvisoria è costituita da un cartoncino con il numero di targa assegnato, che deve essere esposto in modo visibile sulla parte posteriore del veicolo.
In contemporanea, viene rilasciato un foglio di via con una validità massima di 60 giorni che contiene le informazioni del richiedente e del veicolo, il numero di targa, la durata e il percorso previsto.
Documenti necessari
Per richiedere una targa provvisoria, è necessario presentare i seguenti documenti:
- documento d’identità valido del richiedente;
- patente di guida valida del richiedente;
- codice fiscale del richiedente;
- documenti di radiazione del veicolo (nuovo documento unico rilasciato dopo la cancellazione);
- certificato di conformità (per veicoli nuovi) o documentazione equivalente;
- eventuale delega se la richiesta viene effettuata per conto di terzi.
In Agenzia San Paolo ti guidiamo attraverso l’intero processo, assicurandoci che tutti i documenti siano correttamente compilati e presentati.